![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiu9qrXBrfwRPbvuS7K1Seg8za1QGumDyE-lX83i1X7kMOj3-2NAeW_rAyc0OK5_iMoAz5FoNuxFLNLp6cMc0tnJXdKJ1VbW7SWFa9oiHoZxo2tFkEOUCC63kqTCApwIgnDe0WKMhifvQg/s400/belgio3.jpg)
Sabato pomeriggio sono stata alla Biennale a Venezia...la mia digitale aveva la batteria a terra e di foto ne ho portate a casa poche!!!Solo il Belgio e la Germania sono stati gli unici 2 progetti degni di nota, a parer mio .
Di sopra il padiglione belga..
(...) il contesto come massa critica.
La cifra riportata nel titolo fa riferimento da una aprte all'anno in cui il padiglione fu costruito - nonchè il primo padiglione starniero dei Giardini, progettato dall'architetto Lèon Snayers (1877-1949) - e dall'altra al volume interno dell'edificio in metri cubi, alludendo così anche a uno spazio fisico e concreto.
(...) la costruzione di una doppia facciata, alta sette metri in acciaio zincato ,nasconde in un primo momento la vista del vecchio padiglione belga. I coriandoli sparsi un pò ovunque e le sedie posizionate secondo un criterio casuale evocano il ricordo di una festa finita: quella per la celebrazione del centenario del padiglione belga nel 2007, che in realtà non si è mai svolta.
(...)